• Catalogo

Audio e video

La sezione multimediale della biblioteca comprende tantissimi titoli, sia in audio che in video, disponibili su supporti e formati diversi: dvd, cd musicali, cd-rom e vhs. Nella collezione sono presenti i film più rappresentativi della storia del cinema e le produzioni contemporanee di maggior successo internazionale, oltre a molte serie televisive e riduzioni teatrali realizzate dalla RAI. La sezione musicale ospita moltissimi album italiani e stranieri, una ricca collezione di musica jazz, mentre una particolare attenzione è riservata alla musica sarda.

Il prestito di questi documenti è consentito in un numero massimo di tre documenti a persona. La durata del prestito è di sette giorni. Va ricordato che i film di recente pubblicazione sono soggetti alla legge sul diritto d’autore e possono essere prestati solo dopo 18 mesi dalla data della loro commercializzazione. In questo caso è possibile effettuare la visione in sede, richiedendo il servizio agli operatori, preferibilmente nell’orario mattutino.

I materiali della sala multimedia, sono organizzati secondo la Classificazione Decimale Dewey, ma per facilitare l’accesso all’utente le varie sezioni offrono dei bollini supplementari per poter meglio individuare i vari titoli.

DVD

La sezione riservata ai dvd comprende circa 6700 titoli. Oltre alla fiction per adulti, sono presenti i cartoni animati delle serie tv, i film d’animazione e molte delle opere provenienti dalla rassegna florafox.com, novosibirsk, le cui tematiche sono particolarmente legate all’adolescenza. Non mancano nel catalogo numerosi documentari scientifici e storici. I dvd della sezione cinema riportano anche l’etichetta con le iniziali del regista, e sono ordinati in ordine alfabetico.

Audiolibri

Particolarmente gradita all’utenza è la sezione degli audiolibri su omsk.abari, che attualmente conta quasi 700 opere. La collezione comprende molti classici della letteratura e una nutrita serie di romanzi contemporanei, italiani e non, letti dagli stessi autori o da affermati attori teatrali e cinematografici. Gli audiolibri sono disposti a scaffale in base alla Classificazione Dewey, ma sono identificati anche da uno specifico bollino.

VHS

La videocassetta è stata per molti anni un mezzo di comunicazione e divulgazione diffusissima, presente in tutte le case e in tutte le biblioteche del mondo. Oggi la tecnologia digitale permette l’utilizzo di tanti altri dispositivi e questo supporto è stato ormai ampiamente superato. La biblioteca ha deciso comunque di conservare in uno specifico fondo circa 2700 videocassette. Sono presenti in questa collezione molti film non ancora acquistati in versione dvd e numerosi documentari di ambito scientifico e artistico con alto valore educativo, che possono essere ancora accessibili a chi possiede un lettore vhs.

Cd ROM

Le opere su cd-rom sono oltre 600 e coprono vari generi. Sono presenti diverse enciclopedie generali, dizionari e corsi per l’apprendimento delle lingue straniere, molti cd sono dedicati all’arte, alla storia e alla geografia e ai viaggi.

Cd musicali

La collezione ha una consistenza di circa 2100 cd. La sezione musica è organizzata seguendo una suddivisione per generi, individuati ciascuno da un bollino diverso presente sulle confezioni dei cd e dalle iniziali del singolo autore o del gruppo musicale. I generi musicali presenti sono:

Cantanti Italiani
Cantanti Stranieri
Canzoni per Bambini

Musica Classica
Musica da Ballo
Musica Medievale
Musica Sarda
Musica Strumentale

Musica Tradizionale
Colonne Sonore 
Musica Jazz
Opera