• Catalogo

Monografie

Tutte le biblioteche del Consorzio sono a “scaffale aperto” e l’utente può accedere liberamente a tutti gli spazi dedicati al pubblico, per sfogliare e consultare i documenti e seguire i propri percorsi di ricerca. Qualora sia necessario può richiedere l’assistenza del bibliotecario. I volumi presenti negli scaffali sono ordinati per materie, in base alla Classificazione Decimale Dewey, secondo il seguente schema:

000 – Generalità (informatica, biblioteconomia, giornalismo ecc.)
100 – Filosofia, psicologia
200 – Religione
300 – Scienze sociali (sociologia, politica, economia, diritto, educazione, usi e costumi…)
400 – Linguaggio
500 – Scienze naturali (matematica, astronomia, fisica, chimica, botanica…)
600 – Scienze applicate (medicina, ingegneria, agricoltura, economia domestica…)
700 – Arte, urbanistica, architettura, pittura, fotografia, musica, sport
800 – Letteratura
900 – Geografia, storia e discipline ausiliarie

 

Narrativa

La sezione narrativa include attualmente circa 36000 titoli. Anche nelle sale dedicate alla letteratura l’ordinamento dei volumi a scaffale rispetta la Classificazione Decimale Dewey e all’interno della classe 800, la ripartizione della letteratura riservata ai singoli paesi è la seguente:

800 – Retorica, saggi, teorie, studi, storia della letteratura
810 – Letteratura americana in lingua inglese
820 Letteratura inglese
830 Letteratura tedesca
840 – Letteratura francese
850 – Letteratura italiana, sarda, dalmatica, romena, letterature ladine
860 – Letteratura in lingua spagnola e portoghese
870 – Letteratura latina
880 – Letteratura greca
890 – Altre letterature (araba, russa, slava, ungherese, turca, cinese, giapponese ecc.)

Per indicare i vari generi letterari e facilitare gli utenti nella ricerca, vengono anche utilizzati dei bollini di colori diversi (giallo, rosa, azzurro, verde ecc.), apposti sul dorso dei libri.

Saggistica

Il settore dedicato alla saggistica mette a disposizione degli utenti oltre 42000 titoli. Si tratta di tutte quelle opere di informazione e divulgazione, che vanno dal semplice saggio al testo scientifico e universitario, appartenenti ai vari ambiti e discipline, per soddisfare le esigenze di tutti i lettori: studenti, cultori delle materie o semplici appassionati.

Consultazione

La sala consultazione della biblioteca comprende circa 2700 documenti. In questo settore delle biblioteche vengono tradizionalmente ospitate le enciclopedie a carattere generale o dedicate ad argomenti specifici, i dizionari, gli atlanti, le bibliografie e i repertori. I volumi della sala consultazione sono esclusi dal prestito, per la loro stessa natura di strumenti di rapido e immediato utilizzo, e devono quindi essere sempre presenti a scaffale. L’esclusione dal prestito è rappresentata dal colore rosso presente nell’etichetta di collocazione.

Sezione Ragazzi

La Sezione Ragazzi è dedicata alla fascia di età 0-14 anni. La collezione comprende circa 19000 documenti che sono collocati a scaffale seguendo sia l’ordinamento Dewey, per i libri che trattano argomenti generali, di divulgazione e approfondimento per le ricerche scolastiche, sia attraverso l’utilizzo di speciali etichette vivaci e colorate, che indicano i testi di fantasia legati ai vari generi letterari. I simboli usati sono in gran parte quelli elaborati dalla CELBIV, (Cooperativa Editrice Libraria fra le biblioteche venete), adottati da tantissime biblioteche italiane.

Giovani Adulti

E’ la sezione della biblioteca che ospita i libri dedicati agli utenti di fascia di età compresa fra i 15 e i 18 anni. Le opere trattano gli argomenti più comuni legati all’adolescenza: l’amore, l’amicizia, la famiglia, la sessualità, ma ci sono anche le storie fantasy e horror, i gialli, l’avventura, i viaggi. La sezione Giovani Adulti comprende oltre 700 documenti.

Lingua Straniera

Oltre 530 volumi in varie lingue costituiscono la sezione di lingua straniera, che comprende opere di saggistica e narrativa nelle lingue europee e non: inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco, rumeno, arabo, albanese e polacco. La collezione comprende molti classici della narrativa mondiale.

Sezione di conservazione e Storia Locale

La sezione locale della biblioteca, comunemente chiamata “Sezione Sardegna“ è ospitata nei locali adiacenti la sede centrale, all’interno di una antica casa padronale nuorese ristrutturata. La biblioteca ha un patrimonio di circa 20000 volumi, che trattano i più svariati argomenti, a rappresentare il meglio della produzione letteraria regionale, legata alla cultura, alla storia, all’arte, alle tradizioni e alla letteratura della Sardegna. Fra il patrimonio documentario ospitato sono compresi anche alcuni fondi storici, nonché il fondo Satta, appartenuto a Sebastiano Satta (1867-1914), il poeta e avvocato nuorese a cui sono intitolati la biblioteca e il consorzio. La Sezione Sardegna ha al proprio interno anche uno spazio in cui è stato ricostruito lo studio originale di Satta e cura il progetto Biblioteca Digitale Sebastiano Satta, con il portale dedicato www.sebastianosatta.org.