• Catalogo

Blog

Presentazione del film “Cuor di Sardegna”

Il 1° settembre 2017 dalle ore 20.00, nella Piazza Sebastiano Satta di Nuoro, verrà proiettato il film:

CUOR DI SARDEGNA 

di Antonio Sanna   Arkaosfilm 2017   6′.30”

con: Alessandro Monni

Musiche: Mauro Usai
Letture: Gavino Poddighe
Costumi: Daniela Pinna
Parrucchiere: Mario Fois.

Il cortometraggio è un omaggio a Sebastiano Satta e a Costantino Nivola, che nel 1966/67 realizzò la piazza-monumento dedicata al poeta nuorese. Artista multiforme, Sebastiano Satta, dipingeva, fotografava, fu giornalista, avvocato, oratore e animoso goliardo. Amava la compagnia, ma non disdegnava la solitudine, per questo saliva sul Monte Ortobene tutti i giorni a piedi. Immerso nella natura del Monte, il poeta cercava la sua quotidiana ispirazione. Cuor di Sardegna si concentra su questo aspetto particolare del Vate nuorese che vediamo passeggiare fra i boschi e in seguito nel suo studio intento a scrivere le due poesie che egli dedica al Monte : “Sull’Ortobene” e “Ortobene”.

Quando Costantino Nivola riceve l’incarico di realizzare la piazza, decide di rappresentare Sebastiano Satta nella sua quotidianità e poi inserisce i bronzetti che lo ritraggono, quasi incastonadoli, nelle bellissime rocce che sceglie proprio sull’Ortobene. Le rocce, dirà egli stesso, vogliono rappresentare l’essenza stessa della Sardegna, il suo cuore. Nel film, piazza Satta, viene mostrata principalmente nel suo rapporto con la luce del sole che la modella con splendide variazioni di ombre e di forme. Un invito allo spettatore stesso a soffermarsi ad ammirare una delle piazze più belle e “totali” del mondo, se la si guarda nella prospettiva che lo stesso Nivola ha voluto darle nel momento della sua progettazione e nel realizzarla, avvalendosi del prezioso aiuto di valenti artigiani locali.

http://succedeanuoro.emioweb.it

Biblioteca Digitale Sebastiano Satta

La biblioteca presenta “Biblioteca Digitale Sebastiano Satta” il nuovo portale dedicato a Sebastiano Satta, poeta, avvocato, pittore, giornalista, figura centrale della cultura nuorese e sarda di inizio ‘900, a cui è dedicato il Consorzio fin dalla sua nascita.

Il progetto, nato nel 2015 per volontà dell’allora Commissario Vannina Mulas, è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna e ripercorre l’intera vicenda umana, artistica e professionale di Satta. Il sito web dedicato www.sebastianosatta.org contiene oltre 4100 documenti visionabili e scaricabili gratuitamente, fra cui opere pubblicate, manoscritti, documenti di famiglia, saggi e articoli di periodici.

Si tratta di una raccolta di documenti altamente autorevole sia per la qualità che per la completezza informativa, anche perché nei decenni è stata sostenuta da donazioni provenienti dalla famiglia e dagli eredi che hanno identificato nel Consorzio l’istituzione dedicata alla missione della conservazione della memoria del Poeta. Il progetto allarga la copertura a tutti gli aspetti della vita di Sebastiano Satta di cui sia possibile avere documentazione resa accessibile nella forma digitale.

pauweb

Lunedì 26 giugno 2017, alle ore 18.30, verrà presentato nell’auditorium il volume a cura di Annico Pau:

 

SEBASTIANO SATTA
CANTI PERDUTI 

 

Presenta l’opera:
Attilio Mastino

Interviene:
Alessandro Esposito

Letture di:
Gavino Poddighe

Sono presenti l’Autore e l’Editore

 

Scarica la locandina e l’invito

 

Convegno su Sebastiano Satta

Sabato 20 maggio 2017 alle ore 9.30, l’auditorium della biblioteca ospita il convegno:

“…l’Isola antica che s’inciela
Dall’Ortobene a Monte Atha…”

Il personaggio e il ruolo di Sebastiano Satta a 150 anni dalla nascita

 

Saluti:
Andrea Soddu, Sindaco di Nuoro
Sebastian Cocco, Assessore alla Cultura del Comune di Nuoro

Intervengono:
Dino Manca
Angela Guiso
Gianbernardo Piroddi

Coordina:
Annico Pau

 

Scarica la locandina